skip to Main Content
Differenza tra retargeting e remarketing

Differenza tra retargeting e remarketing

Differenza tra retargeting e remarketing in cosa consiste, stessi obbiettivi diverse strategie. Come usare bene retargeting e remarketing

Differenza tra retargeting e remarketing

Retargeting e remarketing  usati erroneamente come sinonimi, corrispondono a due processi diversi. La confusione, si presume, nasca dal fatto che condividono lo stesso obiettivo.

Sia il retargeting che il remarketing intendono raggiungere tutti gli utenti già entrati in relazione con un’azienda o i suoi prodotti. La finalità consiste nel miglioramento del tasso di conversione.

Cos’è il retargeting

Il retargeting si rivolge a chi ha già visitato un determinato sito web durante le sessioni di navigazione compiendo una determinata azione. Questo è possibile grazie all’uso dei cookies, piccoli file di testo che registrano le azioni dei visitatori durante le loro visite ai siti web.

Le informazioni immagazzinate dai cookies si utilizzano per mostrare agli utenti del web messaggi pubblicitari personalizzati in base alle loro abitudini e azioni.

Il retargeting su chi ha visitato il nostro sito web, può essere usato anche in altro modo. I dati in possesso dei motori di ricerca o dei social, consentono di targhettizzare categorie di utenti simili a quelli già stati sul sito web.

Remarketing cos’è

Con il remarketing si attua un’azione simile a quella del retargeting, ma che utilizza un mezzo diverso. Infatti, nel retargeting, si fa uso delle mail. Una classica azione di remarketing consiste nell’inviare email automatiche in seguito di eventi quali per esempio l’abbandono del carrello in e-commerce.

Si cerca di convincere un potenziale cliente a diventare un cliente reale con una mail. Nella mail si può chiedere il motivo che ha portato all’interruzione del processo di acquisto. E’ inoltre possibile proporre prodotti simili o uno sconto ed altre condizioni vantaggiose.

Conclusioni

La differenza tra retargeting e remarketing nasce dal loro uso improprio. In verità, sono due facce della stessa strategia che si attuano con mezzi diversi. Si tenta di convincere all’acquisto un utente che ha già dimostrato interesse per un prodotto o servizio, nostro o anche della concorrenza. Questi metodi online hanno un tasso di coinvolgimento utente molto elevato.

DigitMarche consiglia di integrare azioni di retargeting e remarketing nelle azioni di web marketing. Fare questo, può aiutare ad incrementare il ROI del marketing online in quanto vanno a interagire con utenti cosiddetti “caldi”, cioè ben disposti all’acquisto.

Per attuare in modo ottimale queste strategie di marketing digitale, occorre buona padronanza delle tecnologie disponibili. Le competenze, si estendono anche alle modalità comunicative più adatte allo scopo, unite alla molta esperienza sul campo.

 

Back To Top