skip to Main Content
Telefono violato da malware

Telefono violato da malware, cosa fare

Se hai notato qualcosa di strano sul tuo telefono, ci sono probabilità che sia violato da un malware. Uno smartphone infatti, è vulnerabile esattamente come un computer

Il moderno smartphone, ha poco del telefono di una volta, è un vero e proprio computer e, se violato da un malware, diventa un problema.

E’ tuttavia possibile, rendersi conto se nel nostro telefono si sia installato il temuto malware, un piccolo file capace di impadronirsi delle funzionalità dello smartphone.

Sospettare che qualcuno possa gestire in parallelo e, a nostra insaputa, lo scrigno tecnologico che contiene gran parte della nostra vita, fa un certo effetto.

Quando poi, la presenza del malware nel telefono è una certezza, la prima cosa che vogliamo fare è eliminare il virus dallo smartphone.

Cosa fa un malware nello smartphone

Il malware, una volta installato nella memoria del telefono o tra i file eseguibili, può operare esattamente come un programma di un qualsiasi computer. Quello che un malware fa all’interno dello smartphone, dipende dalle intenzioni di chi lo ha realizzato.

Alcuni di questi programmi, una volta installati, possono stare buoni per un bel pezzo prima di iniziare a far danni.

Generalmente i malware possono spiare tutte le attività che si fanno con il telefono come ad esempio:

  • visualizzazione di tutti i contatti;
  • telefonate fatte e ricevute;
  • accesso agli account di posta elettronica;
  • visualizzazione in diretta di chat e messaggistica;
  • accesso a tutte le gallerie di foto e video;
  • visualizzazione credenziali accesso conto corrente;

Altri tipi di malware, possono invece fare:

  • studiare le abitudini e proporre pubblicità ad hoc;
  • sovrapporre pubblicità diversa a quella delle App ufficiali;
  • generare pagine false sportelli bancari o assicurativi per rubare le credenziali di accesso.

Come capire se un malware ha violato il telefono

Il più delle volte, siamo noi con le nostre attività sullo smartphone a spalancare le porte al malware. Un file malware prima di finire nella memoria del nostro telefono, ha bisogno di essere scaricato e affinché questo accada, il nostro intervento è determinante.

Esistono degli elementi che possono essere considerati segnali spia di una presenza malware nello smartphone, vediamo quali sono:

  • Improvvisamente, la batteria si esaurisce in minor tempo anche senza un aumento delle nostre attività;
  • La velocità dello smartphone cala quando si fanno determinate operazioni;
  • Nella lista delle App del telefono, ne trovi di nuove che non hai installato tu;
  • Hai installato una App ma non riesci a trovare la corrispondente icona.

Se invece si finisce vittime di un ransomware, il problema potrebbe essere persino peggiore di un semplice malware.

Con il ransomware infatti, i malintenzionati tentano di bloccare l’accesso ai file dello smartphone. Su Android, ad oggi, il blocco può riguardare solo foto e video salvati su di una memoria aggiunta.

Come prevenire file malware nel telefono

Per evitare che il telefono sia violato in modo subdolo da un malware, le operazioni più efficaci da fare sono 2:

  • Aggiorna il telefono all’ultima versione disponibile del sistema operativo;
  • Tieni tutte la App aggiornate.

Un telefono costantemente aggiornato ha una maggiore capacità di difendersi da intrusioni malevole.

Installa un antivirus che non lavori in background per non rallentare il funzionamento del telefono ma da lanciare manualmente, almeno una volta al giorno.

Controlla le autorizzazione che hai concesso alle tue App in fase di installazione. Per la maggior parte di esse infatti, conclusa l’installazione, è possibile rimuovere le autorizzazioni non necessarie al funzionamento.

Conclusioni

Il sospetto di avere il telefono violato da un malware è un pensiero con cui prima o poi dobbiamo fare i conti. Gli smartphone di oggi, hanno alti livelli di standard per la sicurezza ma è altrettanto vero che i anche furbi fanno passi da giganti.

Rubare dati di accesso relativi ai conti correnti o delle assicurazioni e sbirciare nella vita privata altrui sembra essere il nuovo crimine di questi anni. Con alcune cautele, abbiamo visto che è possibile difendere lo smartphone dall’installazione del pericoloso malware.

Back To Top